Migaldi & Partners
  • Home
  • Lo Studio
  • I Professionisti
  • Aree di Attività
    • Diritto Societario
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Fallimentare
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto Civile
    • Diritto Tributario
    • Diritto di Famiglia
  • Le Sedi
  • News
  • Contatti
agenzia-delle-entrate
Dicembre 18, 2019

NEWS | Cartella esattoriale: è possibile proporre opposizione a fronte di domanda di rateizzazione dell’importo?

Lo scorso 3 dicembre 2019 la Corte di Cassazione si è pronunciata con due ordinanze (nr. 31484 e nr. 31486) sulla possibile compatibilità della domanda di rateizzazione dell’importo previsto nella cartella esattoriale con l’opposizione alla cartella da parte del contribuente inadempiente. 

La vicenda trae origine dall’opposizione proposta da una società avverso il pignoramento presso terzi instaurato nei suoi confronti da parte della Amministrazione Finanziaria . 

Il ppt era fondato su quattro cartelle tra le quali figurava una di importo ingente. 

La società attrice deduceva l’inesistenza giuridica del pignoramento eccependo l’assenza di notificazione della cartella esattoriale.

La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso e la sentenza veniva poi confermata dalla Commissione Tributaria Regionale in sede di gravame proposto dall’Agenzia della Riscossione. 

La stessa presentava ricorso per Cassazione deducendo la violazione della disposizione prevista dall’articolo 112 c.p.c. evidenziando che la Commissione Tributaria Regionale non aveva considerato che la richiesta di rateizzazione da parte della società doveva equipararsi ad acquiescenza rispetto al contenuto della cartella.

Pertanto, l’Agenzia della Riscossione riteneva tale richiesta incompatibile con la volontà di impugnare la cartella. 

La Suprema Corte è intervenuta sul punto confermando un orientamento consolidato: “In materia tributaria, non costituisce acquiescenza, da parte del contribuente, l’aver chiesto ed ottenuto, senza alcuna riserva, la rateizzazione degli importi indicati nella cartella di pagamento, atteso che non può attribuirsi al puro e semplice riconoscimento d’essere tenuto al pagamento di un tributo, contenuto in atti della procedura di accertamento e di riscossione (denunce, adesioni, pagamenti, domande di rateizzazione o di altri benefici), l’effetto di precludere ogni contestazione in ordine all’“an debeatur”, salvo che non siano scaduti i termini di impugnazione e non possa considerarsi estinto il rapporto tributario” (Cass. 3347/2017).

Ne deriva, quindi, che la volontà e la richiesta di rateizzare il pagamento dell’importo in cartella non può ritenersi incompatibile con la volontà di opporsi alla cartella stessa.  

Di Elisabeth Fanizzi.

  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn

News | Diritto Sanitario. Quali sono le responsabilità del direttore sanitario di una struttura privata? News | Diritto Sanitario. Polizza del medico e della struttura: operazione in eccesso solo se entrambi i contratti coprono il medesimo rischio.

Related Posts

OA_crisi_impresa_loc

News

📣 Venerdì 26 novembre – Convegno di studi “CRISI DI IMPRESA – Come essere resilienti post Covid-19”

green pass

News

📣 NEWS | #GreenPass obbligatorio per tutti i lavoratori dal 15 ottobre: cosa cambia e quali sono gli orientamenti giurisprudenziali?

risvolti-penalistici-delle-criptovalute-960x480

News, Societario

NEWS | Criptovalute e Criptoattività: sentenza storica della Suprema Corte apre ad una maggiore chiarezza e flessibilità.

Migaldi & Partners
  • Privacy Policy
Via De Cardona 12, 87100 Cosenza CS
Via Arbia 15, 00199 Roma RM
Lun. - Ven.
9:30 - 13:30 / 15.30 - 19:30
0 shares

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.