Migaldi & Partners
  • Home
  • Lo Studio
  • I Professionisti
  • Aree di Attività
    • Diritto Societario
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Fallimentare
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto Civile
    • Diritto Tributario
    • Diritto di Famiglia
  • Le Sedi
  • News
  • Contatti
contr lavoro
Febbraio 3, 2020

News | Diritto del lavoro. Conversione del contratto da determinato a indeterminato in sede giudiziale: la Suprema Corte di Cassazione è intervenuta sul punto con sent. n. 823/2020.

Con sentenza 823 del 16 gennaio 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata per la prima volta riguardo la possibile applicabilità del Jobs Act ai casi di conversione giudiziale dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato qualora siano stati stipulati prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. 23/2015. 

In materia è opportuno fare riferimento alla disciplina relativa ai contratti di lavoro a tempo determinato: è previsto che la sentenza di accertamento della nullità della clausola che appone il termine e è da considerarsi dichiarativa. 

Pertanto, qualora intervenga una sentenza che dopo aver dichiarato la nullità del termine apposto ordina la ricostituzione del rapporto che sia stato interrotto illegittimamente da parte del datore di lavoro, si verificherà la conversione del rapporto lavorativo in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. 

Tale conversione avrà effetto ex tunc e spiegherà i suoi effetti a partire dalla illegittima stipulazione del contratto al quale è apposta la clausola dichiarata nulla. 

Già nel 2014 la Corte Costituzionale era intervenuta sul punto con sentenza n.226 (cfr. Corte Costituzionale sent. 8 luglio 2014 n. 226) che riteneva infondata la questione di legittimità costituzionale del quinto comma dell’art. 32 della legge 183/2010 in riferimento agli articoli 11 e 117 della Carta Costituzionale. 

Il dubbio rimasto attiene alla interpretazione del termine “conversione” che sia in dottrina che in giurisprudenza è stata utilizzata con riferimento alla nullità relativa della clausola di apposizione del termine. Difatti, è stato ritenuto che la clausola cassata ai sensi dell’art. 1429 c.c. II comma non investe l’intero contratto proprio in applicazione del principio della conservazione del negozio giuridico. 

La Corte di Cassazione ha poi elencato i casi in cui vi siano ipotesi di conversione successive al 7 marzo 2015 alle quali debba essere applicato il D.Lgs. 23/2015: 

  1. Il rapporto di lavoro si prolunghi per ulteriori trenta giorni o cinquanta giorni, a seconda che il contratto abbia una durata inferiore o superiore a sei mesi;
  2. Il lavoratore venga riassunto entro dieci o venti giorni dalla scadenza del contratto, a seconda che il contratto abbia una durata inferiore o superiore a sei mesi;
  3. Sia stato superato nel rapporto di lavoro tra datore e lavoratore il termine di mesi trentasei a causa della successione di contratti a termine per lo svolgimento di mansioni tra loro equivalenti. 

Di Elisabeth Fanizzi

  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn

NEWS | Espropriazione e restituzione del fondo: la giurisprudenza del Consiglio di Stato ha preso le mosse dalla Corte EDU ed ha dichiarato che il privato ha diritto alla restituzione anche quando l’opera è terminata. 18.02.19 | Marco Migaldi nominato vicepresidente di Conflavoro PMI di Cosenza in occasione dell’apertura della nuova sede presso l’Università della Calabria.

Related Posts

OA_crisi_impresa_loc

News

📣 Venerdì 26 novembre – Convegno di studi “CRISI DI IMPRESA – Come essere resilienti post Covid-19”

green pass

News

📣 NEWS | #GreenPass obbligatorio per tutti i lavoratori dal 15 ottobre: cosa cambia e quali sono gli orientamenti giurisprudenziali?

risvolti-penalistici-delle-criptovalute-960x480

News, Societario

NEWS | Criptovalute e Criptoattività: sentenza storica della Suprema Corte apre ad una maggiore chiarezza e flessibilità.

Migaldi & Partners
  • Privacy Policy
Via De Cardona 12, 87100 Cosenza CS
Via Arbia 15, 00199 Roma RM
Lun. - Ven.
9:30 - 13:30 / 15.30 - 19:30
0 shares

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.